CA156710
MANTOVA
Federico II Gonzaga, 1519-1540. Sesino.
Æ gr. 0,54
Dr. •P• VIRGILIVS• MARO. Testa a s. Rv. Pegaso in volo verso s.
CNI 19/24 (anonime Francesco II); Bignotti 47; MIR 478.
Molto Raro. Per il tipo, q. BB
Secondo il mito, nacque dal terreno bagnato dal sangue versato quando Perseo tagliò il collo di Medusa. Secondo un'altra versione, Pegaso sarebbe balzato direttamente fuori dal collo tagliato del mostro, insieme a Crisaore.
18 marzo 2016
La corte dei Gonzaga fu per cultura e arte una delle più importanti del Rinascimento italiano e senza dubbio il suo prestigio intellettuale fu superiore al peso politico, soprattutto se paragonato alle grandi famiglie dell’epoca, quali gli Sforza o i Medici, o altre realtà cittadine, come Genova o Venezia. Una ricchezza che contraddistinse anche le conazioni che abbracciano tematiche sacre al pari di tematiche mitologiche ricche di significati allegorici.