Numismatica Ranieri
Valutazioni
Negozio
Monete Da Investimento
Aste
Archivio
Acquisto
News
Contatti
Registrati
Accedi
Carrello
Via de'Poeti, 4 - Bologna
Tel. (+39) 051.267736
info@numismaticaranieri.it
Registrati
Accedi
Carrello
Cerca nel nostro sito
Numismatica Ranieri
Valutazioni
Acquisto
Negozio
Monete Da Investimento
Aste
Archivio
News
Contatti
giovedì 23 marzo 2023
Gli annali della Zecca del 1868
Cari lettori di Numismatica Ranieri nell'articolo odierno andremo a parlarvi degli annali della Zecca 1868 che proseguono la nostra analisi dedicata iniziata con i precedenti articoli: gli annali 1861 e gli annali del 1866 e infine gli annali della zecca del 1867. Scopri ora maggiori informazioni
Dettagli
giovedì 23 marzo 2023
Gli annali della zecca 1867
Cari lettori di Numismatica Ranieri nell'articolo odierno andremo a parlarvi degli annali della Zecca 1867 che proseguono la nostra analisi dedicata iniziata con i precedenti 2 articoli su: gli annali 1861 e gli annali del 1866. L’annessione del Veneto aveva determinato la necessità di estendere in tutta la regione il circolante monetario nazionale che, valutato in ben 225 milioni di lire, costituì l'incremento del 224,3% rispetto al precedente anno, portando l'intera massa monetaria a 696.552 lire da parte della banca nazionale, Oltre a 107,7 da parte di quella degli altri istituti.
Dettagli
giovedì 23 marzo 2023
Gli annali della zecca 1866
Cari lettori di Numismatica Ranieri nell'articolo odierno andremo a parlarvi degli annali 1866 proseguendo la nostra analisi iniziata con il precedente post dedicato agli annali 1861. La crisi governativa del 31 dicembre 1865 , provocata dalla proposta del ministro Sella di introdurre l'iniqua tassa sul macinato, indusse il Re a sciogliere il Parlamento il giorno 3 febbraio 1866. E poiché si ventilava già la 3" guerra d'indipendenza per la liberazione del Veneto, a presiedere il nuovo governo fu designato il Comandante dell'Arma dei Bersaglieri, il generale Alfonso La Marmora.
Dettagli
giovedì 23 marzo 2023
Gli annali della zecca 1861
Sono trascorsi oltre 140 lunghi anni dalla proclamazione del regno d'Italia, durante i quali la nostra moneta ha percorso, fra vicende talora burrascose, il suo lungo cammino pur riuscendo sempre ad assolvere la sua funzione di metro dei valori economici e, nello stesso tempo, di mezzo di scambio nell'ambito di quelle necessità congiunturali che hanno caratterizzato la nostra vita nazionale.
Dettagli
mercoledì 22 marzo 2023
Il ritrovamento di monete romane di Hoxne
Cari lettori di Numismatica Ranieri oggi vi parleremo diuno dei più grandi ritrovamenti di monete romane della storia, avvenuto nel 1992 ad opera di Eric Lawes nella contea di Suffolk in Inghilterra. Questa storia girò le pagine di tutte le riviste specializzate in numismatica nel mondo perché ebbe davvero dell'incredibile.
Dettagli
mercoledì 22 marzo 2023
Le monete da investimento secondo la comunità europea
Cari lettori di Numismatica Ranieri, in questo articolo del nostro blog numismatico andremo a scoprire quali sono le monete da investimento secondo la comunità europea. Nell'articolo troverete una preziosa lista di tutte le monete da investimento internazionali ufficialmente riconosciute in ambito europeo che molto probabilmente potrebbe tornarvi davvero utile.
Dettagli
mercoledì 22 febbraio 2023
Le banconote del miracolo italiano
Cari lettori di Numismatica Ranieri, in questo articolo del nostro blog numismatico vi proponiamo un articolo storico relativo alle banconote del miracolo italiano, ovvero al periodo di grande ripresa economico della Repubblica Italiana successivo al termine della guerra.
Dettagli
mercoledì 22 febbraio 2023
Una legge d'oro per il mercato numismatico
Ripercorriamo le fasi successive alla promulgazione della la legge numero 7 sulla «Nuova disciplina del mercato dell'oro» anche definita come una vera legge d'oro per il mercato numismatico.
Dettagli
mercoledì 21 dicembre 2022
C’è Inflazione e inflazione
Può apparire fuori di luogo parlare d'inflazione oggi, quando se ne legge e se ne ascolta a iosa, quando ogni persona volenterosa ne ha acquisito conoscenze ed esperienze sufficienti a non giudicarla un sacro mistero riservato agli iniziati alle scienze economiche; tuttavia proprio l'affollarsi di parole intorno a quel fenomeno e la confidenza che ne è nata presso la gente comune possono giustificare il trattenersi a conversare di esso; maggior ragione è fornita dal fatto che qui se ne parla fra cultori della cartamoneta.
Dettagli
venerdì 28 ottobre 2022
Si può vivere di numismatica
Cari lettori di Numismatica Ranieri, in questo articolo del nostro blog numismatico cercheremo di capire se si può vivere di numismatica, cercando di fornire utili consigli a tutti gli appassionati indecisi nel compiere l'ultimo passo per aprire la propria attività e lanciarsi a pieno in questo mondo.
Dettagli
venerdì 28 ottobre 2022
Svalutazione monetaria della Repubblica di Weimar
Cari lettori di Numismatica Ranieri, in questo articolo del nostro blog numismatico vi racconteremo la storia della svalutazione monetaria della Repubblica di Weimar risalente al primo dopoguerra, uno periodi storici più bui della Germania.
Dettagli
venerdì 28 ottobre 2022
Storia delle Tobacco Notes
Cari lettori di Numismatica Ranieri, in questo articolo del nostro blog numismatico vi racconteremo la storia delle tobacco notes, ovvero la moneta "coltivata" per decine e decine di anni tra le colonie inglesi del Nord America. La Virginia ed il Maryland molto tempo "coltivarono" la loro moneta e non emisero, dato che fu il tabacco il principale mezzo monetario usato. Grazie ad una nuova forma di coltivazione del tabacco, che ne migliorava la qualità e ne aumentava la produzione, sperimentata nel 1616 da John Rolfe, i territori compresi tra Cape Fear e il fiume Potomac registrarono un grande sviluppo economico.
Dettagli
1
2
3
4
5
6
Successiva
Archivio News
Post Recenti
giovedì 23 marzo 2023
Gli annali della Zecca del 1868
giovedì 23 marzo 2023
Gli annali della zecca 1867
giovedì 23 marzo 2023
Gli annali della zecca 1866
giovedì 23 marzo 2023
Gli annali della zecca 1861
mercoledì 22 marzo 2023
Il ritrovamento di monete romane di Hoxne
Tags
asta
bologna
Euro
kruggerand
Lire
medaglie
monete
monete oro
numismatica
Oro
oro sterline kruggerand
ripostiglio di Como
solidi bizantini
sterline
Valore
Monete in oro
da investimento ?
Clicca qui
Desideri vendere
o valutare le tue monete ?
Richiedi subito
una valutazione !
Il nostro staff è a tua completa disposizione per una perizia accurata delle tue monete o medaglie.
Contattaci