REGNO DELLE DUE SICILIE - Torquato Tasso, 1544-1595. - Medaglia 1830 opus V. Catenacci e A. Arnaud.
Acquista
200
CA156494 REGNO DELLE DUE SICILIE
Torquato Tasso, 1544-1595. Medaglia 1830 opus V. Catenacci e A. Arnaud.
Æ gr. 43,81 mm 40,7
Dr. TORQVATVS TASSO ITALICORVM EPICORVM PRINCEPS. Busto a s.; sotto, V CATENACCI SCVLP / L TAGLIONI CON. Rv. SVRRENTI NAT ANN A C CIC IC I XLIV OBIIT ROMAE CI I XCV. Lira fra due rami di quercia intrecciati; sotto, A. ARNAUD SCUL.
D’Auria 165; Ricciardi -.

q. FDC/FDC

Per la serie degli uomini illustri del Regno delle Due Sicilie. Torquato Tasso (Sorrento, 11 marzo 1544 – Roma, 25 aprile 1595) è stato un poeta, scrittore e drammaturgo italiano. Stemma dei Tasso di Cornello. Riconosciuto come uno dei maggiori poeti della letteratura italiana, nelle opere del Tasso «appaiono già rappresentate le aspirazioni e le contraddizioni dell'uomo moderno». La sua opera più importante, nonché uno dei maggiori capolavori della letteratura Italiana, è la Gerusalemme liberata (1581) la quale venne successivamente tradotta in svariate lingue e che riscosse immediatamente grande popolarità. Nell'opera, un poema epico di 20 canti, vengono cantati gli scontri tra cristiani e musulmani durante la prima crociata, culminanti nella presa cristiana di Gerusalemme. Figura tormentata - anche a causa di alcuni disturbi psichiatrici - fu il perfetto rappresentante del complesso periodo della controriforma cattolica. Egli dedicò gli ultimi anni di vita alla riscrittura delle sue opere e alla composizione di testi religiosi e sacri.
Hai bisogno di maggiori informazioni?
Contattaci subito